Appuntamento ore 10.30, all’ingresso del museo, in piazza di Sant’Apollinare 46 Biglietto di ingresso Eu 10 (+ noleggio radio Eu 2); Guida Eu 6,00
Prenotazioni entro 26 febbraio 2022/ Patrizia 337.101.4982

Associazione tra dipendenti del Ministero della Difesa
www.il-circolo.it E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione iscritta nel registro delle persone giuridiche, ai sensi del D.P.R. 361/2000 al n. 169/2002

DOMENICA 27 FEBBRAIO ore 10.30
PALAZZO ALTEMPS
(con Associazione Flumen)

 
Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto in una magnifica scenografia architettonica una
ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano. Situato a
pochi passi da Piazza Navona il primo nucleo del palazzo fu edificato nel XV secolo per volontà di Girolamo
Riario, signore di Imola, ambizioso nipote di papa Sisto IV. Passato in altra proprietà, nel 1568 l’edificio fu
acquistato dal cardinale Marco Sittico Altemps, di origine austriaca, nipote di papa Pio IV. Il cardinale vi stabilì
la propria residenza che, ampliata e impreziosita di decorazioni pittoriche, fu resa degna di rango col sistemarvi
– secondo il gusto dell’epoca – la magnifica collezione di antichità e la preziosa raccolta libraria. Vi dimorarono
a lungo gli Altemps, fino alla metà dell’Ottocento quando, per il caso di vedovanze e innamoramenti, la
proprietà passò in eredità a Giulio Hardouin, padre della duchessina Maria che nel 1883 sposò nella chiesa di
S. Aniceto a Palazzo Altemps Gabriele D’Annunzio. Alla fine del secolo il fabbricato fu venduto alla Santa
Sede che lo destinò al Pontificio Collegio Spagnolo. Nel 1982 il primo atto dell’acquisizione di Palazzo Altemps
da parte dello Stato italiano; un lungo e rigoroso restauro trova coronamento nel grande successo dell’apertura
del museo al pubblico nel dicembre 1997. Il completamento dell’acquisizione (2006) e degli interventi di
restauro permette di presentare oggi ai visitatori l’edificio nell’intero. Il Museo di Palazzo Altemps ospita
capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio
pervenute in proprietà statale. Il percorso di visita, su due piani, svela una successione di sale decorate, un
intrico di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta: alle statue e ai rilievi delle collezioni Altemps,
Boncompagni Ludovisi, Mattei, Del Drago, alle sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio, alla raccolta egizia,
ai celebri affreschi Pallavicini Rospigliosi, alle opere provenienti da rinvenimenti eccezionali e recuperate dal
mercato antiquario, si affianca l’innumerabile raccolta archeologica di Evan Gorga, eccentrico collezionista
d’inizio Novecento.
Appuntamento ore 10.30, all’ingresso del museo, in piazza di Sant’Apollinare 46
Biglietto di ingresso Eu 10 (+ noleggio radio Eu 2); Guida Eu 6,00
Prenotazioni entro 26 febbraio 2022/ Patrizia 337.101.4982